L'outsourcing logistico è, attualmente, il punto di arrivo di un percorso di riorganizzazione e di rinnovamento delle attività logistiche e si configura come quel processo attraverso il quale le aziende affidano a fornitori esterni, per un periodo contrattualmente medio lungo e definito, la gestione operativa di una o più funzioni logistiche (approvvigionamento, trasporto, distribuzione finale, stoccaggio materie prime e prodotti finali ecc.) cui sono aggregabili altre attività prossime alle attività logistiche (imballaggio, confezionamento, personalizzazione dei prodotti, pratiche doganali, assicurative ecc) come canali per l'emissione di ordini, il tracciamento delle spedizioni, la fatturazione e il pagamento elettronico.
Le nuove tecnologie informatiche permettono, in sostanza, di rendere più automatico, veloce e sicuro lo scambio delle informazioni, con un notevole snellimento delle procedure e un risparmio in termini di risorse umane. Le motivazioni che spingono all'outsourcing della logistica risalgono, in gran parte, ai vantaggi ottenibili attraverso il ricorso all'esternalizzazione possono essere suddivisi nei parametri di tempo, costo e qualità.
1) La variabile tempo in ambito logistico significa:
- Miglioramento del transit time e dell’informazione sul tracking della merce;
- Elasticità rispetto alle variazioni dei volumi e ai mutamenti delle condizioni di consegna;
- Snellezza di tutta la struttura logistica e quindi sistemi analitico-decisionali più rapidi ed efficaci.
2) La variabile qualità comprende in particolare i seguenti benefici:
- Autocertificazione da parte del partner sul livello di servizio fornito;
- Servizi più evoluti grazie alle competenze specifiche nel settore e agli elevati standard qualitativi offerti;
- Eliminazione dei rischi derivanti da soluzioni logistiche innovative già sperimentate con altri clienti.
3) Infine la variabile costo si traduce in:
- Maggiore trasparenza dei costi aziendali e riduzione della componente dei costi occulti;
- Riduzione del capitale di rischio e conseguente accrescimento del ROI (Return on Investment);
- Contenimento dei costi relativi al personale operativo